Cos'è Inkscape?
Inkscape è un programma di grafica vettoriale gratuito e open source multipiattaforma, disponibile quindi per sistemi operativi Windows, macOS, Linux, FreeBSD ecc.
Utilizzabile per creare immagini altamente scalabili per loghi, illustrazioni, interfacce web e software, copertine ecc.
Lezioni individuali di Inkscape base a Trieste od online. Inkscape per principianti - primi passi con il programma di grafica vettoriale open source.
Corsi individuali di Inkscape base online o a domicilio Trieste. Lezioni individuali di Inkscape e grafica vettoriale per principianti.
principianti con poca o nessuna esperienza con i software di grafica vettoriale.
acquisire nozioni di base sulla grafica vettoriale e i suoi utilizzi, fornire una comprensione completa delle funzionalità principali di Inkscape e metterli in grado di creare e modificare grafica vettoriale per vari scopi.
8 ore in presenza a Trieste oppure online. Lezioni individuali ricche di esempi ed esercitazioni pratiche, flessibilità e personalizzazione con al centro l’allievo.
Introduzione a Inkscape e alla grafica vettoriale
- Differenze tra grafica vettoriale e raster
- Introduzione a Inkscape: panoramica e personalizzazione dell'interfaccia
- Impostazione del documento: formato pagina, orientamento, unità di misura
- Impostazioni globali di Inkscape
- Navigazione di base: zoom, panoramica, scorrimento
Lavorare con gli oggetti
Forme e tracciati
Nodi e tracciati
Creare forme di base
- Strumento Rettangolo: quadrati e rettangoli, angoli arrotondati.
- Strumento Ellisse: cerchi ed ellissi.
- Strumento Stella e Poligono: stelle e poligoni e personalizzazione delle proprietà (angoli, rapporto tra i raggi, arrotondamento).
- Strumento Spirale: spirali e personalizzazione delle proprietà (divergenza, raggio interno).
Selezione e trasformazione
- Strumento Selezione: selezione di oggetti singoli e multipli.
- Trasformazioni: spostare, scalare, ruotare, inclinare gli oggetti.
- Raggruppare e dividere gli oggetti.
- Allineare e distribuire: disporre gli oggetti in modo preciso.
Colore e sfumature - Tavolozze dei colori, riempimento e tratto, sfumature
- Capire le basi del riempimento e del contorno: applicare colori, sfumature e motivi agli oggetti.
- Conoscenza di base delle tavolozze di colori e dei campioni.
- Stile del contorno: larghezza, trattini, ecc.
- Creare e utilizzare i gradienti.
- Utilizzare lo Strumento Contagocce per scegliere i colori.
Operazioni con gli oggetti
- Duplicazione, clonazione di oggetti.
- Operazioni booleane: Unione, Differenza, Intersezione, Esclusione, Divisione.
- Ritaglio e mascheramento.
Introduzione allo strumento Tracciati e Nodi
- Cosa sono i tracciati? Le curve di Bézier spiegate.
- Strumento Penna (Strumento Bézier): creazione di linee rette, linee curve, nodi angolari, nodi arrotondati e nodi simmetrici.
- Strumento Nodo: selezione e manipolazione dei nodi, conversione dei tipi di segmento (da linea a curva e viceversa), aggiunta/eliminazione di nodi, interruzione e unione di tracciati.
- Conversione di forme in tracciati.
- Utilizzare lo Strumento Matita per disegnare a mano libera con larghezza variabile.
Testo - Lavorare con il testo
- Strumento Testo: creare e modificare testo e cornici di testo.
- Selezione del carattere, dimensione, stile.
- Crenatura, Spaziatura, Interlinea.
- Posizionare il testo su tracciati.
Livelli, filtri ed estensioni
- Livelli: organizzare gli oggetti in livelli (creare, nominare, bloccare, nascondere, riordinare).
- Introduzione ai filtri: Sfumature, Ombre, Texture ecc.
- Breve panoramica delle estensioni (generazione di griglie, codici QR ecc.).
Preparazione ed esportazione
- Breve panoramica sui formati dei file.
- Salvataggio nel formato SVG.
- Esportazione di immagini PNG e JPEG: esportare la pagina, la selezione o l'area personalizzata. Capire la risoluzione (DPI).