Corso individuale di Linux base - Linux per principianti

Lezioni individuali di Linux base a Trieste od online. Linux per principianti - primi passi con il sistema operativo del pinguino.

Corsi individuali di Linux base online o a domicilio Trieste. Lezioni individuali di Linux per principianti. Sistemi alternativi a Windows e macOS.

DESTINATARI:

Principianti assoluti senza alcuna esperienza di Linux. Preferibile avere almeno una certa familiarità con l’uso del computer su altri sistemi come Windows o macOS.


OBIETTIVI:

Saperne di più su Linux comprendendone vantaggi e svantaggi, installare una distribuzione Linux, muoversi nell’ambiente desktop, gestire file e cartelle, aggiornare il sistema, installare applicazioni e periferiche, eseguire personalizzazioni di base, conoscere le risorse per la risoluzione di problemi.


METODOLOGIA E DURATA:

6 ore in presenza a Trieste oppure online. Lezioni individuali ricche di esempi ed esercitazioni pratiche, flessibilità e personalizzazione con al centro l’allievo.


CONTENUTI:

Introduzione a Linux

  • Cosa è Linux e da dove nasce, il concetto di open source
  • Perché scegliere Linux: un confronto con i sistemi operativi più diffusi
  • Non esiste un solo Linux. Scegliere la distribuzione più adatta alle proprie esigenze: le più importanti distribuzioni Linux.
  • Non esiste una sola interfaccia grafica. Introduzione e panoramica dei più comuni desktop environment (l’ambiente grafico del sistema).
  • Ma poi il programma XYZ mi girerà su Linux? Chiarimenti sui software disponibili. Alternative multipiattaforma sia proprietarie che open source ai software più famosi.

Provare Linux senza rischi: usare Linux senza installazione sull’hardware

  • Opzioni di prova: chiavetta USB, macchina virtuale

Installare Linux sul PC: vera installazione sulla macchina

  • Preparazione dell'installazione vera e propria: verifica dei requisiti
  • I differenti approcci all'installazione: sistema con solo Linux, dual boot sullo stesso disco o disco differente
  • Installazione del sistema operativo
  • Avvio dell'installazione
  • Lingua e localizzazione
  • Impostare la destinazione di installazione
  • Avvio del sistema e accesso
  • Indicazioni pratiche per la definizione di una password sicura
  • Creazione degli utenti (concetti base su root e permessi)
  • Eventuale installazione di driver e codec specifici

Primi passi e come orientarsi nel sistema

  • Ambiente grafico: scrivania, icone ecc.
  • Menù, pannelli/dock e file manager
  • Gestione delle finestre
  • Spazi di lavoro e desktop virtuali
  • Trovare e avviare le applicazioni
  • Preferenze e personalizzazione: audio, schermo, connessioni di rete, mouse, risparmio energetico ecc.
  • Spegnere e riavviare il sistema
  • Il file system di Linux: come vengono organizzati i dischi, i file e le cartelle, differenze con Windows e macOS.
  • File manager: varie modalità di visualizzazione di file e cartelle, creazione di cartelle, eliminazione, rinomina, copia e spostamento di file/cartelle
  • (Dis)connessione di supporti di memorizzazione esterna (dischi, chiavette, lettori CD/DVD, schede SD)
  • Installazione e configurazione di applicazioni e driver
  • Aggiornamento del sistema e delle applicazioni
  • Gruppi e utenti
  • I diritti di accesso
  • Archiviazione e compressione in Linux

Terminale e riga di comando (CLI)

  • Le basi della riga di comando: cos’è e a cosa serve
  • Comandi di base per gestire file/cartelle, installare applicazioni e aggiornare il sistema, spegnere e riavviare il sistema da terminale

Affrontare i problemi

  • Cosa fare in caso di blocco di un’applicazione o del sistema
  • Risorse per istruzioni e risoluzione dei problemi

Prenota ora il tuo corso individuale
di Linux base

PRENOTA